vai alla pagina di Benvenuto   vai al sommario   visualizza Foto in miniatura   Festa della Madonna dei Monti   La Biblioteca del Convento  
 
LA STORIA DEL CONVENTO
DISTRUZIONE
 

NASCITA

COSTRUZIONE

RICOSTRUZIONE
 
Nel 1656 una grave pestilenza colpì la città di Napoli decimando la sua popolazione. Anche i Pii Operai prodighi nel soccorso, perirono quasi tutti. Restarono solo cinque superstiti ed inoltre un tremendo terremoto danneggiò casa e chiesa nel 1688.
I lavori di ripristino iniziarono immediatamente ma durarono numerosi anni. Solo il 21 ottobre del 1724 con l'approvazione del Cardinale Francesco Pignatelli, Mons. Antonio Sanfelice, Vescovo di Nardò, consacrava solennemente la chiesa assegnando il 20 ottobre giorno di festa della dedicazione. Nel 1732, a causa di un forte terremoto, la struttura della chiesa fu danneggiata gravemente ed i lavori di ripristino, sotto la direzione dell'Ing. Giovan Battista Anaclerio, furono attuati con la spesa di ducati 3166 da parte del Padre Aniello De Rosa.
Il 23 luglio del 1923 il disastroso terremoto del Vulture provocò numerosi danni a tutta la struttura. Infine, il terremoto del 1980 con i suoi ingenti danni ha causato la chiusura della Chiesa per circa due decenni.