vai alla pagina di Benvenuto   vai al sommario   visualizza Foto in miniatura   Festa della Madonna dei Monti   La Biblioteca del Convento  
 
LA STORIA DEL CONVENTO
COSTRUZIONE
 

NASCITA

DISTRUZIONE

RICOSTRUZIONE
 
L'affluenza dei fedeli che accorreva a venerare la Vergine dei Monti era in continuo crescendo, ed il Comune di Napoli nel 1621 fece costruire una strada a rampe, di basalto. C'era bisogno però di una chiesa più grande.
Il 29 dicembre 1627 cominciò la progettazione della nuova fabbrica affidata ad un certo architetto fratel Giuseppe domenicano della Sanità, ed eseguita da Giuseppe Russo. Il 22 gennaio 1628 il Card. Francesco Buoncompagno, col Capitolo della Cattedrale, pose con grande solennità la prima pietra per la nuova chiesa, secondo il disegno di Frà Giuseppe. Ma i lavori andavano avanti molto lentamente, anche a causa dell'eruzione del Vesuvio del 16 dicembre 1631, della malattia e della morte del fondatore, avvenuta il giorno 8 settembre 1633.
Poichè il progetto e l'esecuzione non erano soddisfacenti l'otto gennaio del 1643 il P. G. Tommaso Carmignano commissionò i lavori della chiesa secondo il nuovo progetto del Cavaliere Cosimo Fanzago. Detti lavori terminarono almeno nel rustico, nell'anno 1654.