![]() |
![]() |
LA STORIA | ![]() |
LE FOTO | ![]() |
LA BIBLIOTECA | ![]() |
LE RICORRENZE | ![]() |
Nell'estate del 1605 la piccola comunità
dei Pii operai, guidata dal loro fondatore P. Carlo
Carafa, andò a svagarsi in una villetta della famiglia
De Colellis, sopra certi monti fuori dal borgo S.
Antonio, distante un miglio da Porta Capuana. Da qui
osservò sopra un monte vicino una casetta solitaria
circondata da valli e la giudicò adatta alla sua
comunità sia per la solitudine, sia per la vicinanza del
casale al luogo dove svolgere le missioni. |
E' possibile
visionare 32 mini foto antiche e moderne del Convento. Inoltre, cliccando su una foto piccola viene visualizzata la foto grande con la relativa descrizione. |
![]() La biblioteca è aperta al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 12.30 e dalle 15.00 alle 17.30 previa prenotazione, telefonando a Padre Michele Iodice (0817512781 - int. 223). |
Ancora oggi,
mantenendo viva la tradizione, nel giorno di Pentecoste
si festeggia la Madonna dei Monti. Inoltre, nell'ambito della rassegna del Comune di Napoli, "Maggio dei Monumenti", numerose sono le manifestazioni denominate "Convento Porte Aperte". |